Applicazioni Industria 4.0: Digitech VP2, saldatrice a inverter di CEA

Le linee guida dettate dall'industria 4.0 evidenziano, come abbiamo detto in precedenti articoli, l'importanza di avere sistemi sinergici nelle linee di produzione delle aziende.
Le macchine sinergiche sono quelle che, attraverso interfacce appositamente studiate, collaborano con l'operatore per ottimizzare la qualità del lavoro e aumentare la produttività.
CEA ha progettato la linea di generatori inverter multiprocesso ad impulsi sinergici Digitech VP2 proprio per rispondere alle esigenze delle aziende attente al progresso secondo l' idea della smart factory.
Se vuoi una DEMO GRATUITA dei nostri prodotti o hai bisogno di informazioni clicca qui! Siamo al vostro servizio!
Applicazioni dell'Industria 4.0 nelle saldatrici a inverter: Processi di saldatura controllati
Nella linea Digitech VP2 (3300, 4000 e 5000) è presente un sistema di controllo digitale, chiamato vision.ARC2, in grado di gestire al meglio il processo di saldatura.
Il microprocessore della saldatrice guida l'operatore nella scelta dei parametri ideali per i diversi tipi di materiali da saldare, valutando il diametro del filo e il gas utilizzato.
Vision.ARC2 può controllare la stabilità dell'arco e operare attivamente nella saldatura pulsata, correggendo l'impulso se necessario.
Le impostazioni per la saldatura MIG sono gestite dal software progettato da CEA per un arco costante e un distacco ottimale delle gocce.
Pertanto, possiamo riassumere i principali vantaggi di vision.ARC2 con:
- migliore stabilità dell'arco
- caratteristiche ottimizzate dell'impulso
- controllo rapido e preciso dei cortocircuiti in caso di saldatura con arco molto corto
- aumento della velocità di saldatura
- ulteriore riduzione dell'apporto di calore
Leggi anche: " Saldatrice di qualità: Perché scegliere CEA "
Inoltre, questo sistema avanzato può controllare i processi di saldatura speciali progettati da CEA per facilitare i lavori speciali:
- vision.PIPE: Grazie al basso apporto di calore, consente di saldare con la torcia in tutte le posizioni senza creare gocce. Si tratta infatti di un innovativo processo MIG/MAG sviluppato da CEA per saldare la passata iniziale di radice alla giunzione di testa dei tubi in tutte le posizioni, coprendo anche spazi vuoti significativi. Il processo vision.PIPE consente di sostituire i processi TIG e MMA con un significativo aumento della velocità di saldatura.
- vision.COLD è un processo MIG/MAG innovativo, con un basso apporto di calore, sviluppato da CEA per la saldatura di sezioni sottili e per la brasatura MIG in tutte le posizioni di saldatura. Facilita inoltre la saldatura con il metodo verticale discendente
- vision.ULTRASPEED è l'innovativo processo MIG/MAG sviluppato da CEA per la saldatura di acciai e materiali non ferrosi che, grazie all'aumento della forza magnetica dell'arco e a un cono d'arco più ristretto, consente un netto aumento della velocità di saldatura. Questo processo garantisce un minor surriscaldamento del metallo base, con minori tensioni da ritiro e conseguente riduzione della rilavorazione della finitura. Il processo vision.ULTRASPEED consente di sostituire la saldatura mix-arc ad arco corto nel MIG/MAG con un significativo aumento della velocità di saldatura.
- vision.POWER è l'innovativo processo MIG/MAG sviluppato da CEA per la saldatura di acciai di medio e grosso spessore dove è richiesta un'elevata penetrazione. Con questo speciale processo di saldatura, il cono dell'arco è più stretto e quindi la sua pressione si concentra su una superficie più piccola del metallo di base, aumentando significativamente la penetrazione. L'arco altamente concentrato di vision.POWER è ideale anche per la saldatura di angoli e in aperture ristrette con un'elevata lunghezza di distacco. Il processo vision.POWER consente di sostituire la saldatura spray-arc nel MIG/MAG con un aumento significativo della penetrazione e della velocità di saldatura.
- vision.PULSE-UP è stato progettato specificamente per le saldature verticali. La saldatura verticale è il processo in cui l'elemento umano è più importante, in quanto viene tradizionalmente eseguita con un complesso movimento manuale chiamato "albero di Natale". Lo speciale processo creato da CEA evita di utilizzare questo metodo, consentendo di saldare con un semplice movimento lineare che può essere eseguito anche da un saldatore non specializzato. Utilizzando lo speciale processo vision.PULSE-UP, il MIG pulsato assicura la perfetta fusione del materiale senza schizzi o cortocircuiti, mentre il processo MIG, grazie al suo basso apporto di energia, permette di solidificare e modellare il materiale depositato. Il risultato finale è un cordone più stretto, ben dimensionato e senza difetti.
- vision.PULSE-POWER è stato progettato per ottenere rapidamente un cordone di saldatura ben appiattito e ad alta penetrazione. La pulizia ottenuta è più vicina a quella del processo puramente a impulsi. Utilizzando lo speciale processo vision.PULSE-POWER, il MIG pulsato assicura la perfetta fusione del materiale senza spruzzi o cortocircuiti, mentre vision.POWER consente una maggiore penetrazione e una maggiore velocità di saldatura, oltre a un minore apporto di energia e a un più facile controllo del materiale depositato. Il risultato è un cordone ben appiattito, ben penetrato e senza difetti. Inoltre, utilizzando questo processo, il saldatore può procedere in modo lineare, più facilmente, senza la consueta manipolazione della torcia.
- vision.PULSE-RUN fonde le caratteristiche di MIG pulsato e vision.ULTRASPEED; scegliete se preferite una pulizia più vicina al processo puramente pulsato, ma a una velocità nettamente superiore. Utilizzando lo speciale processo vision.PULSE-RUN, il MIG pulsato garantisce la perfetta fusione del materiale senza schizzi o cortocircuiti, mentre l'ingresso in vision.ULTRASPEED consente di ridurre l'apporto di calore e di aumentare la velocità di saldatura.
Leggi anche: " Saldatura robotizzata: 5 buoni motivi per acquistare una saldatrice high-tech "
Saldatrice a inverter: Evitare i problemi della saldatura MIG/MAG
Nella saldatura MIG/MAG tradizionale, il problema del trasferimento degli spruzzi dovuto all'elevato apporto di calore viene evitato grazie alla corrente pulsata.
Le saldatrici Digitech VP2, grazie a vision.PULSE, controllano la lunghezza dell'arco, diminuendo l'apporto di calore e aumentando la velocità e la qualità della saldatura.
Utilizzando il Dual Pulse, le deformazioni di saldatura vengono ulteriormente ridotte, poiché l'apporto di calore diminuisce ulteriormente rispetto alla saldatura pulsata tradizionale.
I vantaggi della saldatura robotizzata con Digitech VP2
I generatori a inverter pulsati diquesta linea di prodotti CEA possono essere facilmente utilizzati nei sistemi di saldatura robotizzati, ottenendo una maggiore efficienza, proprio come indicato nelle linee guida dell'industria 4.0.
Grazie all'interfaccia Robot CEA, Digitech VP2 può comunicare con i robot della linea di produzione, automatizzando completamente il processo di lavoro.
I sistemi CEA sono progettati per essere costantemente aggiornati, seguendo così gli sviluppi tecnologici senza sostituire i macchinari completi.
{{cta('c9819577-65d8-4853-80d0-e1a00c4511b7','justifycenter')}}